I vostri commenti,
i vostri suggerimenti, le vostre eventuali domande o richieste sono
molto importanti. Se desiderate una risposta riservata, per favore fate
riferimento al mio indirizzo di posta elettronica:
francesco.perrone@studioperrone.org. Grazie.
Affiliato
dal 2008 all’American Psychological Association (membership 9188-7938),
la più grande associazione professionale di psicologia del mondo,
Francesco Perrone ha inaugurato nel 2004 la cattedra di Comunicazione interpersonale (settore scientifico disciplinare: M-PSI/01 “Psicologia generale”), istituita presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione.

Dalla
primavera del 1987 Francesco Perrone svolge consulenze d’impresa nel
campo della formazione comportamentale e nella selezione del personale.
Negli anni successivi, dall’iniziale impostazione prevalentemente
sociologica si è spostato progressivamente anche verso approcci
metodologici tipicamente psicologici, corroborando l'azione sul campo
con intense fasi di studio sfociate nell’iscrizione all’American
Psychological Association e nel conseguimento della laurea in Scienze psicologiche.
- Roma, 30 ottobre 2014, Sapienza Università, Dipartimento di Psicologia dei processi e di socializzazione, Practice theory, work and organization: un contributo del cosiddetto approccio delle pratiche alla comprensione del sapere e della cognizione manageriale, seminario di Davide Nicolini della Warwick University.
- Roma, 16 ottobre 2014, Sapienza Università, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, L'uso delle metafore nella comprensione dello sviluppo atipico dell'identità di genere e del suo impatto psicosociale.
- Roma, dicembre 2013 - maggio 2014: giornate di teoria, clinica e tecnica; Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica.
- Roma, 22 marzo 2013: workshop di aggiornamento professionale su “Mentalizzare, empatizzare e metacomunicare”; Istituto A.T. Beck.
- Roma, 11 marzo 2013: workshop di aggiornamento professionale sui “I disturbi del contenuto del pensiero: la tesi della continuità”; Istituto A.T. Beck.
- Roma, 23-25 novembre 2012: aggiornamento su “Il modello bio-psicosociale nella salute e nella malattia”; Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma.
- Roma, 7 novembre 2012: workshop di aggiornamento professionale sui “Riti di iniziazione”; Istituto A.T. Beck.
- Roma, 30 ottobre, 8 e 14 novembre 2012: workshop “Introduzione al Rorschach, i differenti ambiti applicativi e la tecnica”; Scuola Romana Rorschach.
- Roma, 24 ottobre 2012: seminario di aggiornamento “Meditazione e psicoterapia”; Istituto A.T. Beck.
- Roma, 1 ottobre 2012: workshop di aggiornamento professionale “Un assaggio di mindfulness”; Istituto A.T. Beck.
- Roma, 15 ottobre 2012: workshop di orientamento professionale sull’analisi transazionale; Scuola di Analisi Transazionale.
- Roma, 16-17 giugno 2012: workshop di formazione professionale “37° Large Group Analitico”; Scuola Romana Balint Analitica.
- Roma, 5 luglio 2011: aggiornamento su “Le competenze dello psicologo nell'area del sostegno alla genitorialità”; Sapienza Università di Roma.
- Roma, 9 giugno 2011: aggiornamento su “L'uso clinico del paradigma dell'attaccamento”; Sapienza Università di Roma.
- Roma, 12 maggio 2011: aggiornamento su “Il bambino nei nuovi contesti familiari”; Sapienza Università di Roma.
- Roma, 10-11 giugno 2010: aggiornamento su “L’intervento precoce nelle psicosi”; Sapienza Università di Roma.
- Torrevecchia Teatina, 2009: laurea in Scienze psicologiche; Università di Chieti.
- Napoli, 1996: corso su “Programmazione Neurolinguistica”; Imprenditalia S.r.l.
- Roma, 1990: aggiornamento su “Psicologia dello studente adolescente”; Università “La Sapienza”.
- Milano, 1987: aggiornamento su “Analisi Transazionale”; Mercuri Institut di Stoccolma.
- Università Roma 3 - Promoter-Confcommercio, A.A. 2011–2012: Alta Formazione per l'iscrizione all'Albo dei formatori e consulenti aziendali, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
- Sapienza, AA.AA. dal 2004–2005 al 2007-2008: Laurea specialistica in Comunicazione d’impresa, Comunicazione interpersonale.
- Sapienza: AA.AA. dal 2005 al 2009: Master in teorie e metodi dell’investigazione criminale, Psicologia della comunicazione interpersonale.
Monografie
Saggi e articoli
L’attività didattica e di ricerca in psicologia dell'organizzazione e in psicologia economica
L'affinamento
degli studi e degli incarichi professionali lo hanno portato ad
interessarsi di psicologia economica: probabilmente il connubio
scientifico più coerente e consapevole tra psicologia ed economia.
"Nata
negli anni ’60 come psicologia del consumatore nell’università del
Michigan, sulla scorta degli studi condotti vent’anni prima da George
Katona, la psicologia economica si dedica all’indagine dei comportamenti
individuali di consumo e, più in generale, è attenta alle modalità
attraverso cui i soggetti fanno uso del denaro, pagano le imposte,
affrontano i rischi materiali della vita, programmano il proprio
risparmio e i propri investimenti finanziari ed immobiliari, decidono
cosa e come acquistare. Questa giovane disciplina, diffusasi nel
continente europeo dapprima in Gran Bretagna e in Olanda, è oggi
studiata e praticata anche in Italia, in molte delle cui università è
materia d’insegnamento. Semmai stupisce il ritardo con cui essa si sia
affermata".
(Francesco Perrone, Psicologia manageriale e del lavoro, 2010, Utet Università).
Francesco
Perrone, più volte invitato a trasmissioni radiofoniche e televisive in
qualità di esperto, è autore di diverse pubblicazioni ospitate da 70 biblioteche pubbliche in Italia e adottate come libri di
testo da ABI; Sapienza Università di Roma; Università di Napoli
“Federico II”; Università di Sassari; Università di Pavia; Università
dell’Aquila; Università LUM "Jean Monnet" di Casamassima (Bari);
Università Széchenyi István di Budapest.
"Nata
negli anni ’60 come psicologia del consumatore nell’università del
Michigan, sulla scorta degli studi condotti vent’anni prima da George
Katona, la psicologia economica si dedica all’indagine dei comportamenti
individuali di consumo e, più in generale, è attenta alle modalità
attraverso cui i soggetti fanno uso del denaro, pagano le imposte,
affrontano i rischi materiali della vita, programmano il proprio
risparmio e i propri investimenti finanziari ed immobiliari, decidono
cosa e come acquistare. Questa giovane disciplina, diffusasi nel
continente europeo dapprima in Gran Bretagna e in Olanda, è oggi
studiata e praticata anche in Italia, in molte delle cui università è
materia d’insegnamento. Semmai stupisce il ritardo con cui essa si sia
affermata".
Francesco
Perrone, più volte invitato a trasmissioni radiofoniche e televisive in
qualità di esperto, è autore di diverse pubblicazioni ospitate da 70 biblioteche pubbliche in Italia e adottate come libri di
testo da ABI; Sapienza Università di Roma; Università di Napoli
“Federico II”; Università di Sassari; Università di Pavia; Università
dell’Aquila; Università LUM "Jean Monnet" di Casamassima (Bari);
Università Széchenyi István di Budapest.